FAQ • Le risposte alle domande più frequenti

Come si svolge una visita omeopatica veterinaria?

La visita si basa su un colloquio approfondito della durata di un’ora – un’ora e mezza per conoscere il tuo animale e comprendere le sue esigenze specifiche, sia dal punto di vista fisico, che comportamentale ed emotivo. È mio interesse capire come lui sta esprimendo il suo disagio al fine di definire i possibili obiettivi terapeutici e prescrivere il rimedio omeopatico più adeguato.

Negli animali come si somministra un rimedio omeopatico?

Il rimedio può essere disponibile in granuli/globuli o in gocce. Sciogliendolo in acqua è possibile somministrarlo facilmente o nella pappa, o nella ciotola dell’acqua o direttamente in bocca attraverso l’uso di una siringa senza ago.

L’omeopatia può essere utilizzata con altri farmaci?

Sì, i rimedi omeopatici possono essere utilizzati insieme ai farmaci convenzionali senza rischio di interazioni negative.

Quanto tempo serve per vedere i risultati?

Come per la medicina convenzionale, dipende dalle condizioni cliniche del singolo animale e dalla patologia trattata. È chiaro che non è possibile avvalersi di aspettative magiche di fronte a condizioni patologiche che si sono cronicizzate nel tempo. In altri casi, invece, la risposta allo stimolo omeopatico può essere fin da subito positiva e molto rapida.

Quali sono i vantaggi dell’omeopatia veterinaria?
  • È una medicina priva di effetti collaterali e non invasiva
  • Ogni approccio terapeutico è personalizzato sul singolo animale
  • Agisce sul piano fisico, emotivo e comportamentale
  • Cura il malato e non la malattia
  • Può essere integrata ad altre terapie
  • È sostenibile, efficace ed economica
Quando è utile l’omeopatia?

L’Omeopatia è una medicina e, come tale, il suo ambito di applicazione è vastissimo: dalle malattie ad insorgenza acuta a malattie croniche degenerative, su base autoimmunitaria e oncologiche. È particolarmente indicata anche per:

  • Disturbi comportamentali
  • Patologie allergiche
  • Gestione dell’ansia e stress
  • Supporto palliativo
  • Recupero post chirurgia
  • Problemi neurologici
Quanto dura un percorso di cura omeopatico?

La durata varia in base alla gravità del problema e alla risposta del singolo animale. Spesso sono necessari più incontri per monitorare i progressi e adattare la terapia.